Il Credo della preghiera
Scuola di preghiera 2020/2021
Il sogno d'oro
Incontro del 13 marzo 2021 a cura di fra Mark Ezeh

Scuola di preghiera 2020/2021
Incontro del 13 marzo 2021 a cura di fra Mark Ezeh
PREGHIERA DI ELEVAZIONE
(1) O mio Dio, Trinità che adoro, aiutami a disinteressarmi completamente di me stesso, per stabilirmi in Te, immobile e pacifico, come se già la mia anima risiedesse nell'eternità. Che nulla possa turbare la mia pace, né svincolarmi da Te, o mio Immutabile, e in ogni istante sprofondami sempre di più nel tuo Mistero.
(2) Pacifica la mia anima. Fa' di essa la tua dimora bramata e il luogo permanente del tuo riposo. Che io mai ti abbandoni, ma che rimanga tutto immerso in Te, tutto preso dalla mia fede, in atto di adorazione, dedito completamente alla tua azione creatrice.
(3) O Cristo amato, crocifisso per amore, quanto desidererei coprirti di gloria; come desidererei amarti fino a morire. Ma sento la mia impotenza; per questo ti prego: rivestimi di Te stesso, identifica la mia anima con tutti i movimenti del tuo cuore. Immergiti in me. Compenetrami ed avvolgimi. Prendi il mio posto, in modo che la mia vita sia un'irradiazione della tua. Stabilisciti in me come Adoratore, come Riparatore, come Salvatore.
(4) O Verbo, o Parola del mio Dio, voglio passare la mia vita ascoltandoti, voglio essere interamente docile, per apprendere tutto da Te. Poi, attraverso tutti i vuoti, tutte le notti, tutte le impotenze, voglio avere sempre gli occhi fissi in Te, e rimanere sotto la tua grande luce. O mio astro amato, affascinami, perché io non possa uscire dal cerchio dei tuoi raggi.
(5) O fuoco divoratore, Spirito d'Amore, vieni da me perché in me si operi come una nuova incarnazione del Verbo. Che io sia, per Lui, una nuova umanità in cui Lui rinnovi il suo Mistero di amore.
E Tu, o Padre, chinati su questa povera creatura, coprila con la tua presenza; contempla in essa soltanto il tuo Beneamato Figlio, nel quale ponesti ogni tua compiacenza.
(6) O mio «Tre», mio Tutto, mia Beatitudine, Solitudine infinita, Immensità nella quale mi perdo; mi consegno tutto a Te; seppellisciti in me perché io mi seppellisca in Te, nella speranza di arrivare a contemplare nella tua luce l'abisso della tua grandezza. Amen.
(Ignazio Larranaga OFMCap.)
Preghiera di San Francesco
Signore, fa di me
uno strumento della Tua Pace:
Dove è odio, fa ch'io porti l'Amore,
Dove è offesa, ch'io porti il Perdono,
Dove è discordia, ch'io porti l'Unione,
Dove è dubbio, ch'io porti la Fede,
Dove è errore, ch'io porti la Verità,
Dove è disperazione, ch'io porti la Speranza,
Dove è tristezza, ch'io porti la Gioia,
Dove sono le tenebre, ch'io porti la Luce.
Maestro, fa che io non cerchi tanto
Ad esser consolato, quanto a consolare;
Ad essere compreso, quanto a comprendere;
Ad essere amato, quanto ad amare.
Poiché, così è:
Dando, che si riceve;
Perdonando, che si è perdonati;
Morendo, che si risuscita a Vita Eterna
Il duplice comandamento di Amore
In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?». Gesù rispose: «Il primo è: “Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”. Il secondo è questo: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Non c’è altro comandamento più grande di questi». (Mc 12,28b-34)
“Ascolta, ……………!
Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”. (Dt 6,5) Il secondo è questo: “Amerai il tuo prossimo come te stesso” (Lv 19,18).
